Clicca qui per visionare la webcam posizionata su Piazza Marino Turchi. Resta in contatto con Gessopalena!
Il “Nero Antico” di Gessopalena inserito nel registro nazionale della vite
Territorio Il vitigno autoctono “Nero Antico” di Gessopalena è stato inserito ufficialmente nel registro nazionale della vite dal Ministero dell’Agricoltura.
Il “Nero Antico” di Gessopalena inserito nel registro nazionale della vite
Territorio Il vitigno autoctono “Nero Antico” di Gessopalena è stato inserito ufficialmente nel registro nazionale della vite dal Ministero dell’Agricoltura.
Fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024
Istruzione Si comunica che possono accedere al beneficio della fornitura gratuita totale o parziale dei libri di testo gli alunni residenti in questo Comune che adempiono l’obbligo scolastico, presentando apposita domanda all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il 20 febbraio 2024.
Orario trasporto navetta Ufficio Postale Roccascalegna
Istruzione Si pubblica il calendario relativo al servizio navetta per l’Ufficio Postale di Roccascalegna, valevole fino al 14 dicembre 2023: consulta qui il calendario.
Centenario della scomparsa di Gennaro Finamore.
Gennaro Finamore, medico ed etnografo abruzzese, ha prodotto opere che hanno fatto la storia degli studi folklorici europei. Da medico, Finamore osservava che gli abitanti delle campagne abruzzesi da un lato erano poveri, arretrati e vivevano in condizioni igieniche precarie, ma dall’altro lato si tramandavano un ricco universo di tradizioni, proverbi, canti e credenze. Da qui, Finamore sviluppa un interesse per le tradizioni popolari e il dialetto, che lo studioso indaga con la metodologia storiografica ed etnografica tipica dell’antropologia culturale. Gli studi che Gennaro Finamore ha condotto in Abruzzo tra Ottocento e Novecento si intrecciano con la questione dell’unificazione del Paese e delle periferie: in maniera molto concreta e all’insegna dell’interdisciplinarità, lo studioso suggerisce piste che meritano di essere esplorate. Dopo aver contribuito a fondare gli studi folklorici italiani, Finamore lasciò la professione medica e insegnò nel Liceo Ginnasio “Vittorio Emanuele II” di Lanciano, dove divenne preside e sperimentò programmi didattici incentrati sulla cultura nazionale ma sulla conoscenza e sul rispetto delle culture regionali.
Il Comune informa
Disponibile il materiale del seminario “Giovani protagonisti”
Si rende disponibile per la consultazione il materiale informativo inerente l’iniziativa promossa in data Giovedì 30 novembre 2023, denominata “Giovani protagonisti”, seminario su bandi e …
Avvistamento lupi all’interno del centro abitato
Si sono verificati, negli ultimi giorni, diversi avvistamenti di lupi all’interno del centro abitato. Questa Amministrazione si è attivata immediatamente nel segnalare il caso alle …
Misure di sostegno alla conservazione dei vigneti coltivati a Nero Antico di Petralucente
L’iniziativa è volta a sostenere e tutelare il patrimonio di tradizioni, cognizioni ed esperienze relative alle attività agro-alimentari, gastronomiche e artigianali dirette alla produzione e …
Sostituzione massiva dei vecchi contatori da parte di E-distribuzione
E-distribuzione comunica che sta effettuando la sostituzione massiva dei vecchi contatori con nuovi contatori elettronici di ultima generazione, Open Meter, ai sensi di quanto stabilito …
IT-alert, nuovo sistema di allarme pubblico di emergenza
Martedì 26 settembre 2023 alle 12:00 i telefoni cellulari in Abruzzo saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico …
Inizio anno scolastico 2023/2024
Care alunne, cari alunni, come ogni mese di settembre, suona la prima campanella. È giunto il tempo di archiviare le vacanze, recuperare gli zainetti e …